- Brand
- 2' di lettura
- Offerto da Temera
Innovazione: l’imperativo per ripartire. Temera lancia la sua prima campagna di comunicazione

Temera ha deciso di lanciare la sua prima campagna di comunicazione, utilizzando un approccio multicanale.
Più che una campagna, l’intento di Temera è quello di lanciare una piattaforma di comunicazione incentrata sullo slogan “Reinventa”. L’azienda fiorentina – che si occupa di innovation al servizio delle aziende fashion & luxury con specifica competenza in ambito IoT (Internet of Things) – mette al centro la necessità di immaginare insieme ai propri clienti un futuro diverso.
«Per quanto ancora sia presto per capire con certezza quale sarà l’evoluzione del mercato del lusso, gli studi più accreditati ci dicono oggi che gli effetti della pandemia si faranno sentire, ed in modo pesante. Tuttavia, abbiamo ragione di affermare che concentrarsi solamente sugli impatti finanziari potrebbe far incorrere le aziende in un grave errore», afferma Arcangelo D’Onofrio CEO di Temera. «Il cambiamento impone di pensare fuori dagli schemi, non solo di adottare soluzioni ad alto contenuto tecnologico, ma di spingersi oltre con il pensiero. Reimmaginare i propri processi. Reinventarsi», prosegue.
Dalla supply chain alle dinamiche di gestione dei negozi, dalla valorizzazione dei dati attraverso intelligenza artificiale sino a nuovi touchpoint con il consumatore finale, la comunicazione multisoggetto di Temera ha raccontato ai diversi interlocutori all’interno delle aziende la capacità dell’azienda di portare innovazione, progettare, costruire e implementare soluzioni tecnologiche innovative, globali e facilmente integrabili.
«Durante il lockdown abbiamo sviluppato un “centro nervoso” il cui compito è stato quello di pensare a un nuovo modo di comunicare con i nostri clienti – racconta Marco Ruffa, head of marketing dell’azienda –, attraverso una rete di contatti stretti con la nostra clientela abbiamo raccontato l’evoluzione della pandemia, suggerito best practice per risolvere problematiche concrete per le aziende del lusso. Ci siamo abituati a pensare in modo diverso a guardare le cose da una prospettiva diversa: da lì abbiamo avuto l’ispirazione per la campagna di comunicazione».
D’altra parte, parafrasando Albert Einstein, non è possibile risolvere un problema con la stessa mentalità di chi l’ha generato.
«Ci siamo ispirati proprio a questa citazione per disegnare i soggetti della campagna pubblicitaria», continua Marco Ruffa. «La pandemia ha portato alla ribalta il ruolo della tecnologia senza la quale il mondo si sarebbe veramente fermato. Pertanto abbiamo lavorato per costruire un messaggio in grado di dare una veste “fashion” alla tecnologia e all’innovazione. Il tutto condito con metriche concrete, ritorni di investimento progettuale misurati sui nostri clienti. Abbiamo lavorato in tempi rapidi utilizzando esclusivamente risorse interne all’azienda per definire il concept, sviluppare la creatività e passare all’esecuzione. È stato splendido valorizzare le capacità di tutto il team», conclude.
Temera ha diffuso i suoi messaggi utilizzando un approccio multicanale, dalla carta stampata al digitale, mettendo in campo un significativo pacchetto di visibilità nel mese di maggio. Con l’obiettivo di qualificarsi ulteriormente come partner per le società del settore fashion & luxury orientate ad implementare nuove dinamiche di business tipiche dell’industria 4.0 i messaggi sono stati divulgati anche utilizzando social network.
Notizie correlate

La nuova general manager EMEA di Patagonia è Nina Hajikhanian

Dalla storia imprenditoriale di Mattia Dossi qualche consiglio pratico per iniziare con il dropshipping

Uniting Group archivia il 2022 con oltre 26 milioni di fatturato (+20%) e punta a un’ulteriore crescita a doppia cifra nel 2023

Netcomm Forum 2023: i numeri dell’ultima edizione dell’appuntamento sul digital retail in Italia

Radio in-store: cosa devono sapere le aziende su questo strumento di marketing e come sfruttarlo al meglio?
