- Marketing
- 4' di lettura
- Offerto da Benchmark Email
Tipologie di newsletter per ogni target di mercato

Per una buona strategia di email marketing è bene considerare quali sono gli obiettivi da raggiungere e il target di riferimento, scegliendo tra diverse tipologie di newsletter da poter inviare.
Una newsletter è un tipo di pubblicazione digitale che viene inviata via email con una certa frequenza: può essere giornaliera, settimanale, mensile, ecc. Fa parte dell’email marketing ed è considerata una strategia efficace per entrare in contatto con il cliente e aiutarlo a ricordare una specifica marca.
L’importanza del target di riferimento nell’email marketing
Ottimizzare correttamente i messaggi che vengono inviati via email aiuta a risparmiare tempo e fatica, soprattutto se aumenta il numero di conversioni. Uno tra i principali aspetti da considerare per ottimizzare i messaggi è il target di riferimento o target di mercato, ossia il “mercato obiettivo”. Con le due diciture si riferisce a quel gruppo di consumatori o soggetti che hanno maggiori possibilità di acquistare un prodotto o contrattare un servizio specifico.
Quello del target di mercato è un concetto di base che dovrebbe essere ben noto a chi si occupa di emailing services e che non dovrebbe mai essere trascurato.
Diverse tipologie di newsletter
Per creare una buona newsletter, i criteri da considerare sono diversi; per esempio, bisogna conoscere le diverse tipologie di newsletter a seconda del mercato di riferimento. I tipi più comuni di newsletter sono presentati di seguito.
Newsletter bollettino informativo (tradizionale)
La newsletter bollettino informativo è il tipo di newsletter più semplice che si possa trovare ed è anche per questo considerata quella più “tradizionale”.
Spesso utilizzata dalle aziende, contiene contenuti come notizie relative al settore, articoli di blog, sondaggi, studi, infografiche o risorse correlate. Il suo scopo principale, quindi, non è vendere, ma dare informazioni. Tuttavia, va considerato che può portare a un incremento del traffico della pagina web, quindi, anche se in modo indiretto, può rivelarsi utile per aumentare il numero di conversioni.
È inoltre una buona opzione per tutti coloro che hanno lanciato un nuovo prodotto o sito web: comunicando questa novità attraverso le newsletter si potrà raggiungere un maggior numero di utenti.
Affinché la newsletter o bollettino informativo funzioni, è importante essere onesti e precisi su ciò che si vuole comunicare.
Messaggi transazionali
I messaggi transazionali sono le email più basilari, quelle che si inviano come conferma di un ordine che è stato effettuato. Può anche riguardare il benvenuto per il completamento di una registrazione o la risposta a domande associate a prodotti o servizi.
Obiettivo di questo tipo di newsletter è aumentare la connessione con l’utente, migliorare l’affinità della marca e aumentare, allo stesso tempo, l’interesse dei clienti.
Affinché la newsletter funzioni, l’utente deve riconoscere l’origine del messaggio, perché così lo aprirà rapidamente. Per esempio, potrebbe capitare di dover accedere al proprio account, senza ricordare la password: con la newsletter è possibile ricevere un messaggio che avrà per oggetto delle parole chiare relative al recupero e contenente chiare indicazioni per recuperare le proprie credenziali d’accesso al sito in questione.
Ulteriore elemento chiave per il funzionamento di questo tipo di newsletter è la velocità di invio. Tale caratteristica implica che le newsletter siano una risposta immediata, da programmare, automatizzare e inviare una volta che l’utente ha eseguito una determinata azione.
Newletter promozionali
Le newsletter promozionali vengono utilizzate come avviso in modo che gli abbonati siano informati su promozioni, offerte, eventi, concorsi o qualsiasi altra attività che si intende condividere. Avendo come obiettivo principale quello di ottenere conversioni, è rivolto a un tipo di target specifico, ben segmentato.
Perché funzioni è molto importante disporre di un design accattivante e inviare il giusto numero di email; se si inviano in modo massivo, potrebbero essere identificate come SPAM, sia dall’utente che dal server di posta.
Per funzionare dovrebbero avere i seguenti elementi:
- titolo accattivante che indica l’offerta che viene proposta;
- immagine dei prodotti o servizi che vengono promossi;
- CTA chiara e ben posizionata all’interno del contenuto;
- testo breve e molto chiaro;
- pulsanti dei social media;
- una landing page alla quale indirizzare gli utenti dalla newsletter, che sia ottimizzata per ogni utente;
- proporre offerte personalizzate a ciascun utente, grazie a una precisa segmentazione.
Campagne fedeltà e stagionali
I messaggi inviati per campagne fedeltà o stagionali cercano di rafforzare la presenza della marca. Di solito vengono utilizzati quando si avvicina una ricorrenza speciale, come il Black Friday o la festa della mamma.
Questa newsletter funziona solo se il contenuto è personalizzato, mirato alle esigenze di ciascun utente: è importante conoscere il comportamento e il profilo di ciascun utente per aumentarne l’efficacia.
Newsletter per conoscere l’opinione
Le newsletter ideate per conoscere l’opinione degli utenti, invece, sono messaggi che contengono un sondaggio che gli utenti dovranno compilare in modo da esprimere cosa pensano.
Le risposte aiutano a definire nuove strategie di posta elettronica che, comunque, richiederanno anche una buona segmentazione degli utenti.
Considerando quante tipologie diverse di newsletter esistono, risulta ancora più importante strutturarne l’attività di email marketing in modo strategico, tenendo ben in considerazione quali sono gli obiettivi da raggiungere e il target di riferimento.
Notizie correlate

Il futuro della pubblicità nell’ecosistema streaming secondo Samsung

Traipler.com: una strategia video aiuta a raccontare come stanno cambiando i pagamenti digitali

BOEM è la nuova bibita leggermente alcolica di Fedez e Lazza

Chi sono e cosa fanno in Rete gli influencer italiani del mondo pharma

Assoinfluencer e Unione Nazionale Consumatori insieme per garantire più trasparenza nell’influencer marketing
