- Comunicazione
- 2' di lettura
Arriva Twitter Circle: la nuova funzione permetterà agli utenti di condividere i propri tweet con un gruppo selezionato di persone

Twitter Circle offre agli utenti la possibilità di scegliere chi può interagire con i propri contenuti, selezionando una lista di follower. Attraverso la funzione è infatti possibile condividere tweet con un gruppo specifico
A partire dalla fine di agosto 2022, come si apprende dalla nota stampa diffusa dalla compagnia, è possibile utilizzare, sull’app (iOS e Android) e sul sito, la funzione Twitter Circle che offre agli utenti la possibilità di creare liste di follower a cui mostrare determinati contenuti.
Cos’è Twitter Circle e come funziona
Twitter Circle è una funzione lanciata da Twitter in seguito ai feedback positivi degli utenti a partire dalla fase di testing che si è svolta da maggio 2022 in poi.
Some Tweets are for everyone & others are just for people you’ve picked.
We’re now testing Twitter Circle, which lets you add up to 150 people who can see your Tweets when you want to share with a smaller crowd.
Some of you can create your own Twitter Circle beginning today! pic.twitter.com/nLaTG8qctp
— Twitter Safety (@TwitterSafety) May 3, 2022
Utilizzare la funzione è semplice: come si apprende dal comunicato stampa di Twitter, prima di iniziare a comporre il proprio tweet è necessario selezionare la voce “Twitter Circle” nella barra relativa al pubblico che si vuole scegliere per il contenuto.

Per utilizzare Twitter Circle è necessario cliccare su “modifica” e aggiungere i profili con cui si intende condividere quel determinato contenuto. Fonte: app Twitter Android
Nello specifico, è possibile creare un “gruppo” contenente fino a 150 follower, semplicemente cliccando su “aggiungi” a fianco ai singoli profili. La lista di profili creata può essere modificata senza che alcun membro riceva notifiche relative all’operazione effettuata.
I follower della lista, invece, possono subito capire se il tweet che visualizzano rientra in quelli di Twitter Circle, tramite un apposito badge verde che compare sotto ai contenuti. Tali contenuti, però, sono soggetti ad alcune limitazioni: non possono essere né ritwittati né condivisi. Inoltre, le risposte a questi tweet sono private, anche in caso di account pubblici.
Una user experience sicura e su misura tra gli obiettivi di Twitter
La nuova funzione introdotta da Twitter intende offrire agli utenti la possibilità di avere un maggiore controllo dei mezzi e degli strumenti a disposizione, con la libertà di stabilire chi può visualizzare i propri contenuti e interagire con essi e di esprimere la propria personalità.
Da alcuni feedback del Twitter Trust and Safety Council – in cui rientrano organizzazioni di esperti di sicurezza digitale e che viene consultato dal team di Twitter in occasione dello sviluppo di alcune novità – è emerso che non tutti gli utenti del social si sentono completamente liberi e questo può provocare, in alcuni casi, la creazione di profili secondari. Potrebbe essere il caso, per esempio, della comunità LGBTQIAP+, i cui membri «spesso scelgono di creare account privati separati per sentirsi più a proprio agio nel condividere contenuti online con persone che accettano il loro orientamento sessuale e la loro identità di genere», ha evidenziato il team di Belong To, un ente che supporta la community LGBTQIAP+ e membro del Twitter Trust & Safety Council, come è possibile leggere nel comunicato stampa.
La nuova funzione di Twitter punta a rimuovere ulteriori ostacoli verso una libertà di espressione totale e, inoltre, intende migliorare l’esperienza dell’utente all’interno della piattaforma, come confermano ulteriori iniziative.
In questo caso specifico, Twitter Circle intende mettere gli utenti nella condizione di «avere conversazioni più personali e costruire legami più stretti con alcuni dei propri follower», come specifica la nota.
Notizie correlate

C’è una nuova impostazione per riprodurre i podcast direttamente su TikTok

Secondo Elon Musk se X fosse a pagamento per tutti sarebbe più facile combattere bot e profili fake

In Europa Facebook e Instagram potrebbero diventare a pagamento (ma senza pubblicità)

“Gimme The Mic” è il primo contest musicale di TikTok

In Europa TikTok potrebbe non mostrare più contenuti personalizzati nella sezione “Per te”
