Home / Comunicazione / Su Twitter, tramite un avviso, chi cerca news sulle elezioni verrà rimandato al sito del Ministero dell’interno

Su Twitter, tramite un avviso, chi cerca news sulle elezioni verrà rimandato al sito del Ministero dell'interno

In vista del voto del 25 settembre 2022, su Twitter alcune iniziative, anche in collaborazione con il Ministero dell'interno, proveranno a garantire agli elettori correttezza, imparzialità e ufficialità delle informazioni.

In vista del voto del 25 settembre 2022, su Twitter alcune iniziative, anche in collaborazione con il Ministero dell'interno, proveranno a garantire agli elettori correttezza, imparzialità e ufficialità delle informazioni.

La collaborazione tra Ministero dell’interno e Twitter per le politiche 2022 punta a combattere la disinformazione e la circolazione di fake news e notizie non verificate e a fare in modo che gli elettori arrivino al voto con più consapevolezza.

Da sempre «Twitter è il luogo dove le persone si ritrovano per informarsi, partecipare alla conversazione, seguire la campagna elettorale in vista delle elezioni. In preparazione al voto, gli italiani utilizzano Twitter per seguire e discutere i principali temi della campagna elettorale e cercare informazioni sulle elezioni» ha ricordato in un comunicato stampa Silvia Caneva, public policy manager di Twitter.

Fino al 25 settembre 2022, così, chiunque cerchi sul social dei cinguettii termini legati alle elezioni – nomi di partiti e di esponenti politici, temi al centro dei programmi elettorali, ecc. – si vedrà proposto come primo risultato uno speciale avviso da cui potrà essere reindirizzato a un’apposita pagina sul sito del Ministero dell’interno: qui troverà gli ultimi aggiornamenti, notizie verificate e fonti attendibili sul dibattito politico in corso.

ministero interno e twitter per le politiche 2022

Ai più assidui frequentatori degli ambienti digitali l’iniziativa di Twitter per le politiche 2022 potrebbe ricordare quella con cui, all’inizio dell’emergenza sanitaria, la piattaforma provò a combattere l’ infodemia sul coronavirus. Ora come allora, del resto, la sfida è «rendere Twitter una piattaforma accogliente e sicura» anche quando ci sono in gioco grandi temi e rilevanti per il dibattito pubblico, come hanno precisato ancora dalla compagnia.

Forte è la soddisfazione espressa anche dal Ministero dell’interno che ha auspicato più iniziative come quella di Twitter per le politiche 2022, capaci di «fornire ai cittadini un’adeguata informazione in tempo reale sui canali digitali».

Le altre iniziative di Twitter per le politiche 2022

Perché cittadini ed elettori possano seguire al meglio il dibattito pubblico sulle elezioni del 25 settembre 2022 la piattaforma ha predisposto anche una pagina evento[1] dove, insieme alle ultime notizie e agli aggiornamenti politici, sono disponibili anche informazioni utili, come per esempio le istruzioni su come votare.

Un emoji, quello di un’urna con tanto di scheda elettorale e bandiera tricolore italiana, sarà associato ancora all’ hashtag ufficiale delle #ElezioniPolitiche2022: dovrebbe aiutare a ritrovare più facilmente le conversazioni sul tema, ma anche stimolare la partecipazione degli utenti e non solo quelli più affezionati alla politica e abituati a usare Twitter per seguire e discutere i principali temi della campagna elettorale.

hashtag ufficiale elezioni 2022

Le iniziative di Twitter per le politiche 2022 non sono comunque le uniche che animano – e regolano – il dibattito elettorale online: anche da casa ByteDance sono già arrivate misure contro le fake news politiche e per garantire agli elettori notizie ufficiali e verificate, forse anche perché più delle precedenti questa tornata elettorale vede i politici italiani alla scoperta di TikTok.

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI