- Comunicazione
- 3' di lettura
Ora Twitter spiega i trend del giorno e lo fa per garantire più trasparenza e più qualità agli utenti

L'impostazione è al momento disponibile solo in alcuni paesi e solo in versione mobile: se Twitter spiega i trend del giorno è, però, più per trasparenza.
A chi non è mai capitato, guardando le tendenze del momento, di chiedersi come mai un hashtag , un tema, il nome di un personaggio famoso si trovasse lì? Ora Twitter spiega i trend della giornata e lo fa per questioni di trasparenza e con l’obiettivo di rendere più di qualità sia l’ambiente informativo e sia, soprattutto, il tempo che gli utenti passano sulla piattaforma.
Tweet fissati in alto e brevi descrizioni: così Twitter spiega i trend e le tendenze del momento
La nuova feature, scrivono sul blog ufficiale, è già disponibile per alcuni paesi come Stati Uniti, Messico, Argentina, Colombia, Brasile ma anche Francia e Spagna in Europa per esempio e, come spesso accade, avrà un roll-out progressivo negli altri paesi. In via sperimentale sarà possibile sfruttarla all’inizio solo sulle versioni mobile per Android e iOS dell’app Twitter, ma se le cose andranno bene presto dovrebbe essere disponibile anche da desktop. Al momento, soprattutto, Twitter spiega i trend di giornata fissando in alto i tweet più esplicativi per singolo argomento, selezionati da algoritmo e moderatori insieme tra «tweet che non siano potenzialmente offensivi, non contengano spam e non siano postati da account che provino a trarre vantaggio da questo sistema». Qualche volta infatti, continuano gli sviluppatori, «il tweet giusto aiuta a dare senso a un trend».

Twitter ha cominciato a fissare in alto i tweet che aiutano a inquadrare meglio o chiariscono gli argomenti di tendenza e gli hot topic di giornata. Fonte: Twitter
L’impegno di Twitter a contestualizzare informazioni e contenuti postati dagli utenti, soprattutto informazioni e contenuti candidati a diventare virali, del resto, non è nuovo. In parte per scongiurare la tanto profetizzata morte di Twitter e in parte per differenziarsi qualitativamente da altri servizi simili, il team di Dorsey ha messo in atto in questi anni diverse strategie di sopravvivenza incentrate, appunto, sui contenuti. Già da qualche tempo, per esempio, i Twitter Moments aiutano gli utenti a non perdersi ultimi aggiornamenti e ultime novità su una serie di argomenti e interessi selezionati a priori. In più Twitter segnala con delle apposite etichette i tweet che contengono fake news ma anche a cui sono allegate immagini crude o vietate ai minori o che violano gli standard di comunità e contengono media manipolati e deep fake e lo fa anche e soprattutto quando sono tweet di politici e personaggi famosi (basti pensare a cosa è successo qualche mese fa con un tweet del presidente Trump).
Presto, annunciano gli sviluppatori nello stesso post di presentazione dell’impostazione grazie alla quale già ora Twitter spiega i trend di giornata, potrebbero arrivare anche brevi descrizioni, semplici ma basate su fonti affidabili e verificate, che spieghino in linea generale perché qualcosa – ancora, un hashtag, un luogo, un personaggio famoso, una citazione – è diventato di tendenza.

Presto delle descrizioni, brevi e semplici ma basate su fonti affidabili, potrebbero spiegare meglio un hashtag o un argomento al momento in tendenza su Twitter. Fonte: Twitter
Il caso del #Kpop diventato un trend su Twitter
Un primo esperimento Twitter sembra averlo condotto in questo senso con il K-pop. Cercando l’hashtag #KpopTwitter, o cliccandolo quando vi ci si imbatte sul feed, si possono leggere infatti immediatamente i tweet più significativi e che aiutano a capire di che genere musicale si tratta davvero, perché e come abbia acquisito nel tempo tanta popolarità anche al di fuori della Corea. Il pop coreano, gli hashtag a esso ricollegati e le conversazioni a tema su Twitter avrebbero registrato, infatti, un vero exploit a partire dall’estate 2019, con utenti di tutto il mondo che sfruttano la piattaforma dei cinguettii per scoprire nuovi artisti, nuovi album o rimanere in contatto con i propri beniamini del K-pop o con le community di appassionati.

Contenuti e conversazioni a tema #Kpop su Twitter sono in costante aumento su Twitter in molti paesi. Fonte: iCorporate
Grazie alle nuove impostazioni, con Twitter che spiega perché #Kpop e affini si trovino improvvisamente tra i trend di giornata e può dare delle informazioni di base sul genere, la sua storia e i suoi artisti, potrebbe essere sempre più facile anche per il fenomeno musicale del momento trovare nuovi fan ed estimatori.
Notizie correlate

Da Lush alcune previsioni e un manifesto per il futuro dei social media

Su quali siti comprare follower TikTok e come

Meta ha ricevuto una maxi multa da 1.2 miliardi di euro per violazione del GDPR

Il Montana è il primo stato americano a bannare TikTok

C’è un accordo transitorio tra Meta e SIAE: la musica italiana torna sui social
