- Marketing
- 4' di lettura
"Use your voice": l'invito e la nuova campagna di Levi's per il mese del Pride 2020

La nuova campagna di Levi's, "Use your voice", lanciata in occasione del Pride 2020, vuole celebrare la comunità LGBTQ+ e portare al cambiamento all'interno della società.
In un anno in cui a causa del coronavirus non è stato possibile portare avanti molti degli eventi che di solito hanno luogo durante il Pride Month, non sono mancate le soluzioni alternative online, ma anche le iniziative promosse da molti brand , che hanno scelto di celebrare questo mese con delle campagne a tema, come quella di Levi’s: “Use Your Voice” per il Pride 2020.
“Use your voice”, perché «Nessuno può raccontare la tua storia come te»
«Scopri chi sei, usa la tua voce e condividi ciò con il mondo»: con questa frase il marchio di abbigliamento introduce in un breve spot la campagna ideata per il mese del Pride di quest’anno e la collezione “Levi’s Pride 2020“. Per l’occasione, in collaborazione con Self Evident Truths, Levi’s ha presentato un progetto fotografico realizzato da iO Tillett Wright che ha coinvolto «10.000 individui che si identificano in qualcosa di diverso dall’eteronormativo», come si può leggere sul sito aziendale.
«La tua voce è diversa dalla mia ed è quella la bellezza», spiega una delle voci presenti nel video della campagna che invita a raccontare la propria storia, anche perché «se tutti parliamo, diventiamo un coro impossibile da ignorare», dichiara un’altra. In un’iniziativa di supporto alla comunità LGBTQ+, l’azienda ha così deciso di offrire il 100% dei ricavi di questa collezione a OutRight Action International, organizzazione no profit che si occupa della difesa e della promozione dei diritti di questa comunità nel mondo.

La collezione prende spunto dalla «resilienza e dalla bellezza di una comunità che fa sentire la propria voce dinanzi alle ingiustizie istituzionali», si precisa nella presentazione della campagna: oltre a t-shirt, giacche e accessori a tema (dove i colori dell’arcobaleno sono ricorrenti) c’è anche la novità delle chaps che rendono questa collezione ancor più «fuori dal comune». Ed è tramite essa che il brand rinnova l’invito a esprimere la propria identità, il proprio punto di vista e la propria storia, come aveva già fatto in precedenza, in un messaggio che punta alla valorizzazione dell’autenticità e delle caratteristiche che rendono ogni individuo unico.

Fonte: Levi’s
Come parte di questa campagna, Levi’s ha anche chiesto a Simone e Valerio, atleti che fanno parte della prima squadra di rugby gay-friendly inclusiva in Italia, di raccontare la propria storia: in una videointervista parlano di inclusione, presentando il punto di vista in merito alla sensibilità delle nuove generazioni sul tema e alla situazione in Italia, fornendo la propria testimonianza come membri della squadra Libera Rugby, presentata non solo come una «oasi felice», dove potersi divertire, ma anche come un luogo in cui si combattono i pregiudizi.

usare la propria voce per spingere il cambiamento: Levi’s rinnova l’invito
È da molto che uguaglianza, diversità e inclusione sono concetti chiave nella strategia comunicativa di Levi’s, che di recente, come diversi altri brand di moda (come Nike), ha preso una posizione nella lotta contro il razzismo, in seguito alla morte di George Floyd.
Devemos erradicar a desigualdade no coração da Levi Strauss & Co. Devemos construir uma companhia merecedora de todos os…
Posted by Levi's on Wednesday, June 17, 2020
Inoltre, non è la prima volta che Levi’s propone lo slogan “use your voice” ai consumatori, spingendo così le persone a manifestare a favore di determinate cause. Infatti, nel 2019 lo stesso invito era stato diffuso attraverso un altro spot e nel suo comunicato di presentazione, in cui l’azienda sottolineava di aver preso posizione riguardo ad alcuni temi controversi, quali la prevenzione della violenza armata negli Stati Uniti, l’arrivo di rifugiati in Europa e i diritti della comunità LGBTQ+. «Crediamo di avere il dovere di parlare apertamente e di aiutare a promuovere un cambiamento positivo perché è ciò che abbiamo fatto nel corso della nostra storia», ha sottolineato Jen Sey, chief marketing officer, che ha anche aggiunto che l’azienda «non ha paura di affrontare gli argomenti difficili».

Il messaggio dello slogan è stato anche riformulato e riproposto o adattato a dei messaggi specifici come per esempio nello spot “Use your vote!“, ideato nel 2018, per aumentare la consapevolezza sull’importanza del voto in quanto diritto che ogni cittadino dovrebbe esercitare per esprimere il proprio parere sui temi rilevanti che plasmano il futuro.

Nell’ottobre 2019 Levi’s ha invece lanciato lo spot “Your voice. Your way“, variando leggermente la frase ma veicolando un messaggio simile: «anche se raggiungi una singola persona, tutti abbiamo qualcosa da dire, dobbiamo solo trovare il modo di dirlo, a modo nostro», come sottolineava il narratore nello spot.

Come si legge sul sito aziendale, «indipendentemente dall’età, dal paese d’origine, dal punto di vista politico […] “Use your voice” è ricordare che ognuno di noi ha un potere interiore che può innescare il cambiamento».
- The North Face e Patagonia bloccano gli investimenti pubblicitari su Facebook: cos’è la campagna “Stop Hate for Profits”
- Perché serve il commitment dei brand contro le discriminazioni razziali?
- “Don’t do it” è la campagna di Nike contro il razzismo dopo la morte di George Floyd
- Lo spot a tema Star Wars che punta all’inclusione: perché la storia di Guerre Stellari è “per tutti gli abitanti della galassia”
Notizie correlate

Sostenibilità, omnicanalità e centralità delle persone saranno tra i trend per la comunicazione 2022 secondo UNA

Se a promuovere le vaccinazioni contro il coronavirus sono gli influencer

Corporate storytelling e pandemia: com’è cambiato il modo di raccontare e raccontarsi dei brand?

Barbie e Nikki parlano di razzismo con un racconto in prima persona: così Mattel usa il format vlog per affrontare temi importanti

“Ci separa solo una storia” è la nuova campagna Netflix globale che celebra il potere dello storytelling
