- Macroambiente
- 2' di lettura
Al Netcomm Forum 2023 il futuro «fisico» dell'eCommerce secondo Jacques-Antoine Granjon

Garantire un'esperienza d'acquisto soddisfacente e davvero omnicanale sarà la vera chiave per il futuro dell'eCommerce: Jacques-Antoine Granjon ha raccontato al Netcomm Forum 2023 come Veepee intenda farlo.
Il futuro dell’eCommerce sarà «fisico» secondo Jacques-Antoine Granjon, presidente e fondatore di Veepee, ospite della giornata di apertura del Netcomm Forum 2023.
Quello che cambia quando si acquista online rispetto a quando si acquista in store è, infatti, soprattutto il tipo di esperienza d’acquisto vissuta. Il prodotto non cambia e bisogna per questo continuare ad assicurarsi che sia innovativo, di valore, che abbia il prezzo giusto.
Soprattutto perché, come ha precisato l’imprenditore, in dieci anni – quelli in cui le vendite digitali sono diventate un fenomeno di massa – il consumatore è diventato il re: è più potente, più informato, desidera fare acquisti consapevoli.
Omnicanalità e futuro dell’eCommerce secondo Veepee raccontate da Jacques-Antoine Granjon al Netcomm Forum 2023
L’ominicanalità risulta, anche per questo, l’unico modo in cui oggi si riescono a «servire» davvero i consumatori. Ogni realtà che si occupa di ecommerce prova a farlo a proprio modo, in linea con la propria storia, la propria visione, i propri obiettivi di brand .
Al Netcomm Forum 2023 Jacques-Antoine Granjon ha raccontato come il concetto di omnicanalità si declini in Veepee.
Le vendite evento continuano a essere ciò che caratterizza la piattaforma, da sempre specializzata nel flash sale di prodotti di marca a prezzi scontati. Nella creazione degli eventi, però, vengono oggi tenuti in considerazione più di un tempo i gusti e gli interessi degli iscritti.
Come molte altre realtà del settore, Veepee sta sempre più adottando, attraverso Brandsplace, la filosofia del marketplace come luogo sicuro dove la responsabilità di decidere se e come applicare promozioni o di considerare come sconti e simili possano finire per danneggiare l’immagine e il posizionamento del brand non gravi sui singoli retailer.
Il futuro omnicanale della piattaforma vedrà, però, aumentare anche gli strumenti per il D2C e, cioè, per dare la possibilità ai produttori di vendere in maniera diretta i prodotti ai propri consumatori. Tecnologie come l’intelligenza artificiale avranno un ruolo chiave in questo senso, ha ammesso Jacques-Antoine Granjon al Netcomm Forum 2023, ma solo se saranno capaci di «creare valore aggiunto per il consumatore in maniera responsabile».
L’evidenza che dopo due anni in cui hanno preferito gli acquisti online i consumatori stiano tornando ad acquistare anche nei negozi fisici sembra, comunque, agli occhi dell’imprenditore la prova che il futuro dell’eCommerce è ibrido – come sottolineava già al Netcomm Forum 2022 Roberto Liscia – oltre che omnicanale e, nel caso di Veepee, non può prescindere dalla creazione di una rete di negozi fisici di alta qualità.
Notizie correlate

Dalla storia imprenditoriale di Mattia Dossi qualche consiglio pratico per iniziare con il dropshipping

Gli acquisti degli italiani stanno diventando sempre più omnicanali

Gianluca Maruzzella al Netcomm Forum 2023: grazie ai sistemi come ChatGPT le aziende tornano a parlare con i consumatori

Centosessanta milioni di pacchi in tre mesi: sono state tante le spedizioni eCommerce in Italia a inizio 2023

Rallenta la crescita dell’eCommerce in Italia, ma varrà comunque 54 miliardi a fine 2023
