- Marketing
- 3' di lettura
Video Marketing: il futuro del Travel Marketing

Per il 66% dei digital traveller in Italia i video determinano la scelta della destinazione di viaggio. Si va sempre più sviluppando il Video Marketing.
Il video è oggi uno strumento importante per il business e ciò è particolarmente vero per quanto concerne l’ambito turistico.
Per mezzo di un video si può infatti puntare ad aumentare il numero di clienti, incrementando la conquista del proprio target o reclutando nuovi clienti. Come afferma Gianluca Ignazzi, Founder and brand Strategy Director Traipler: “un video aumenta del 74% la comprensione di quanto un determinato sito offre o vende. Il video è conoscenza diretta, immediata“. Le immagini video sono dotate di grande forza comunicativa, e, come dichiara Lorenzo Facchinotti, Research Manager Nielsen Italia, sono uno strumento che opera sul duplice fronte razionale/emozionale, configurandosi, di conseguenza, quale prezioso strumento per il marketing.
L’interessante argomento è stato approfondito in un seminario organizzato da Traipler.com, start-up italiana che opera nel settore del video-marketing turistico, e Nielsen Italia, dal titolo “La rivoluzione del Travel Videomarketing”, tenutosi giovedì 12 febbraio all’interno del BIT 2015 (Borsa Internazionale del Turismo), in svolgimento a Milano dal 12 al 14 febbraio.
“Il seminario ha presentato chiaramente che il video marketing è una leva fondamentale e ormai indispensabile per la promozione turistica”, dichiara ancora Ignazzi. “È chiaro che in ambito turistico un video amplifichi il desiderio di conoscere, vedere e vivere in anteprima la propria meta di viaggio.”
Internet è già uno strumento essenziale per le decisioni di acquisto ed è oggi anche lo strumento principale per la pianificazione di un viaggio e i video sono fondamentali in ogni fase che porta alla decisione d’acquisto finale di un viaggio. Infatti, stando a dati Google (The 2014 Traveler’s Road decision):
- il 66% degli utenti guarda un video quando inizia a pensare di fare un viaggio;
- il 52% quando deve scegliere la tipologia di viaggio;
- il 65% quando deve scegliere una destinazione;
- il 63% quando cerca informazioni sulle attività da fare presso la destinazione scelta;
- il 54% quando deve scegliere dove dormire;
- il 37% quando decide su quale sito effettuare la prenotazione.
E, ancora, sono stati presentati al seminario dati Nielsen 2014-2015 che evidenziano come in Italia la digitalizzazione del mercato travel è in linea con i dati internazionali:
- 14,8 milioni di italiani consultano internet per acquisire informazioni su località turistiche o pianificare le loro vacanze. Tra questi, il 93% fruisce di video.
- I video sono tra le principali fonti consultate per scegliere le mete delle proprie vacanze: il 43% degli utenti guarda i video per organizzare le vacanze.
- Il 66% dei digital travellers considera il video uno strumento di comunicazione efficace tanto da influenzare le proprie scelte di acquisto.
Un video è quindi uno strumento di grande impatto emotivo e di facile memorizzazione, che crea partecipazione attiva ed emotiva, incrementa i risultati di conversione ed è fondamentale per tutte le fasi che portano alla decisione di acquistare un viaggio.
In conclusione, riprendendo le parole di Angela D’Aprile, Communication Manager Traipler: “Il 2015 appena iniziato vede e vedrà un ruolo sempre più centrale di Internet nelle decisioni di acquisto degli utenti. Se è vero che le strategie di marketing lavoreranno su target sempre più specifici, i contenuti saranno sempre più personalizzati, la pubblicità sarà sempre più venduta sulla base di risultati garantiti, le esperienze digitali saranno sempre più cross mediali, è vero anche che il video è lo strumento di marketing che meglio sintetizza tutti questi punti e per questo è protagonista indiscusso della rivoluzione digitale che stiamo già vivendo.“
Notizie correlate

Viaggi: cosa sarà di tendenza nel 2023 secondo Booking.com

Quadruplicano le ricerche di alloggi in Liguria per la settimana del Festival: è l'”effetto Sanremo” su Airbnb

Un’estate di vacanze all’italiana, vista da Instagram

Si può affittare su Airbnb la tenuta delle vacanze natalizie della regina Elisabetta

Le mete preferite dell’estate 2021? Le svelano i post geolocalizzati su Instagram
