Home / Brand / Wearable technologies nello sport: utilità ed esempi

Wearable technologies nello sport: utilità ed esempi

wearable technologies nello sport

Le wearable technologies nello sport, sia a livello professionistico che amatoriale, possono rivelarsi molto utili. Ecco alcuni esempi di utilizzo.

Negli ultimi anni le prestazioni degli atleti sono notevolmente migliorate e questo è avvenuto anche perché la tecnologia è stata introdotta nello sport in maniera sempre più massiva, ma anche nelle attività dedicate al tempo libero. In particolare, tali migliorie sono state possibili anche grazie alle wearable technologies che si sono inserite in un settore che ha sempre fatto della ricerca e sviluppo un punto di forza. Se prima si trattava di elaborare attrezzatura e indumenti che sfidassero le leggi della fisica, adesso si studia l’individuo attraverso la tecnologia per migliorarne la prestazione fisica.

Wearable technologies nello sport tra professionismo e dilettantismo

Se questo è vero a livello professionistico, lo è anche a livello amatoriale. Prendendo come esempio il trekking, sport sempre più praticato sia a livello pro che dilettantistico, le wearable technologies hanno probabilmente portato non solo a un incremento delle prestazioni, ma hanno fatto anche avvicinare coloro che prima non praticavano minimamente tale disciplina.
Se si vuole iniziare così con percorsi di camminata sportiva, il primo passo da compiere potrebbe essere quello di acquistare un paio di scarpe da trekking su addnature.it e cercare il modello che maggiormente si adatta alla propria tipologia di piede, cercando possibili integrazioni con oggetti tecnologici.

L’inserimento di dispositivi all’interno delle scarpe

In questo caso la tecnologia indossabile può aiutare grazie all’inserimento nella suola di un dispositivo che, connesso a uno smartwatch o direttamente allo smartphone, permette di tracciare in maniera precisa e accurata il percorso, il numero di passi, lo sforzo, la pendenza e i chilometri effettuati.

Il sistema di tracciamento negli indumenti

Non è però l’unico modo per sfruttare le tecnologie indossabili nello sport: è sempre più diffuso il sistema di tracciamento all’interno degli indumenti elaborato inizialmente per il mondo dello sci e utilizzato poi progressivamente in altri campi. Si pensi, ritornando all’esempio iniziale, al trekking in zone nevose: nel caso di valanga potrebbe essere possibile in questo modo essere rintracciati anche sotto uno spesso strato di neve. Una tecnologia di questo tipo può sicuramente portare a un miglioramento delle proprie prestazioni, ma anche addirittura salvare la vita. 

L’utilizzo degli smart glass

Si pensi, poi, a un altro tipo di tecnologia, come gli smart glass: oltre a garantire diverse funzioni integrate con lo smartphone essi permettono un’ibridazione tra reale e virtuale, forniscono una risposta concreta e immediata delle prestazioni, aggiungendo inoltre un aspetto ludico allo sport.

L’esempio più concreto è la possibilità di filmare e fotografare i percorsi effettuati e geolocalizzare i contenuti.

Tecnologie sempre più piccole ma efficaci

Il settore si sviluppa molto velocemente e infatti si è arrivati addirittura alla miniaturizzazione, tanto che alcuni dispositivi indossabili sono difficili da notare seppur dotati di tante funzioni essenziali. Un esempio è quello degli smart ring, che uniscono semplicità, forma compatta e alta tecnologia. In poco tempo si è connessi, tracciati e monitorati, anche a livello fisico.


Con un settore talmente in espansione c’è da aspettarsi un cambiamento a tratti epocale nel prossimo decennio. Probabilmente, ritornando all’esempio del trekking, si potrebbe arrivare a scarpe che includano già tutta la tecnologia necessaria a monitorare l’attività fisica e la salute.

© RIPRODUZIONE RISERVATA È vietata la ripubblicazione integrale dei contenuti

Resta aggiornato!

Iscriviti gratuitamente per essere informato su notizie e offerte esclusive su corsi, eventi, libri e strumenti di marketing.

loading
MOSTRA ALTRI