- Marketing
- 2' di lettura
ZoomDay 2022: a Napoli l'evento incentrato su SEOZoom, con consigli utili sulla SEO

In una location d'impatto ma ben attrezzata, ossia il Circolo Rari Nantes, si è svolto a Napoli lo ZoomDay 2022: focus su SEOZoom 2.0, ma anche su diverse questioni che riguardano la SEO, con ampio spazio ai partecipanti.
Una location suggestiva, il Circolo Rari Nantes, proprio sul mare, per parlare di SEO e della web marketing suite SEOZoom godendo di uno dei panorami più ammirati di Napoli, con vista golfo, Vesuvio e Caste dell’Ovo: è questo il luogo scelto per lo ZoomDay 2022, che si è svolto il 9 settembre 2022. All’interno di questa location i partecipanti sono stati accolti in una sala ben attrezzata, sia per l’audio, sia per la visione dei relatori e delle slide proiettate. L’evento, vista la grande partecipazione in termini di iscrizioni, è stato ripetuto anche il 10 settembre.
Di cosa (e come) si è parlato allo ZoomDay 2022
L’edizione 2022 dell’evento è stata focalizzata in particolare sulla presentazione delle funzionalità di SEOZoom 2.0 e su come questo tool può rivelarsi di grande aiuto per professionisti e agenzie che vogliano velocizzare tutte le attività legate, per esempio, a ricerca keyword, ottimizzazione del sito e seo on page, scrittura di contenuti.

Circolo Rari Nantes.
Un evento che potrebbe sembrare in qualche modo “autocelebrativo”, perché incentrato sulla spiegazione e sulla presentazione delle diverse funzionalità di SEOZoom, è stato in realtà un’occasione per confrontarsi su diverse questioni e approfondire vari aspetti che riguardano la SEO in maniera più generale: nei vari interventi dei relatori presenti, infatti, non sono mancati – come del resto sempre nelle edizioni di ZoomDay – informazioni e consigli di carattere più generico e utili per chi svolge la professione di SEO.
Ampio spazio è stato dato anche alle domande rivolte dai partecipanti ai vari relatori, tra i quali in particolare Ivano di Biasi, sempre disponibile e molto sincero nel rispondere, confermando così che uno dei principali intenti alla base dell’organizzazione dell’evento è offrire contenuti di valore a quanti vi prendono parte.
La presentazione del “nuovo cuore di SEOZoom” – come recita il titolo dato all’intervento di Ivano di Biasi su una delle nuove funzionalità introdotte – è stata uno spunto, per esempio, per approfondire aspetti relativi ai competitor su Google; l’intervento di Giuseppe Liguori, invece, è stato incentrato sulla SEO tecnica per ottimizzare sito e pagine web, con alcune best practice; quello di Gennaro Mancini è stato focalizzato su come scrivere bene per ottenere maggiore traffico sui siti web. Aspetti più specifici della piattaforma sono stati toccati poi da Elisa Contessotto nel suo intervento “Keyword Research, tutto è cambiato, vi spieghiamo come” e in quello con Ivano di Biasi “SEOZoom Like a Pro! Trucchi e metodi per massimizzare il risultato”.
Notizie correlate

TD Group Italia lancia il contest “SPEED CODE REVIEW” dedicato ai giovani che sognano un futuro nel mondo dell’information technology

Cavalieri Digitali torna con una sesta edizione focalizzata sulla creatività

Ecommerce HUB 2023, via alla nona edizione il 6 ottobre 2023 al Multimedia Valley di Giffoni

IMPACT Cube: l’evento (online e gratuito) di Channable per scoprire i segreti del social commerce

WMF – We Make Future 2023: com’è andata la tre giorni dedicata all’innovazione
