
Bonus pubblicità 2023: invio delle domande dall'1 al 31 marzo
Come accedere al credito d’imposta pubblicità 2023 pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica.

Bonus formazione 4.0: come funziona, spese ammissibili, aziende a cui spetta
Anche quest'anno si può accedere a un credito d'imposta per le attività di formazione aziendale per i dipendenti dedicate ai temi della transizione digitale e dell'industria 4.0: una breve guida al bonus formazione 4.0.

Quando si può richiedere la cessione del quinto
La cessione del quinto è ritenuto un finanziamento sicuro nell’ambito del credito al consumo. È necessario, però, che da lavoratori si abbiano i requisiti giusti.

Perché la notizia di Trump bannato dai social media "a tempo indeterminato" fa riflettere, arrabbiarsi e anche un po' sorridere
Si definisce "deplatforming" la decisione della maggior parte delle big tech di bloccare, dopo la sospensione temporanea, gli account social di Trump, almeno fino all'insediamento di Biden. Le ragioni sarebbero ordine e sicurezza pubblica, ma ciò ha comunque generato polemica e fatto riflettere sullo stato di salute della Rete.

Bonus pubblicità 2019: cosa c'è di nuovo?
Analizziamo le novità relative al bonus pubblicità per il 2019, sia in relazione all'ammontare che alle modalità di richiesta del beneficio.

Secondary ticketing e biglietti nominali: in vigore la riforma
La riforma del 2019 cerca di stroncare il secondary ticketing attraverso l'obbligo di biglietti nominali e rigorose procedure per la rivendita

Telemarketing telefonico e registro delle opposizioni: dal Garante privacy importanti indicazioni
Il Garante Privacy sul nuovo Regolamento per il Registro delle Opposizioni: come cambia il telemarketing telefonico dopo la L. 5/18?

Marchio Adidas, cos'è accaduto davvero al Tribunale UE?
Il Tribunale UE ha confermato la nullità del marchio Adidas. Quali le ragioni di questa sorprendente pronuncia?

L'AGCOM approva il Regolamento sull'hate speech: cosa c'è di nuovo?
Approvato dall'AGCOM il nuovo Regolamento sull'hate speech finalizzato a contrastare il fenomeno sia sui media tradizionali che sui social.

Elezioni europee 2019: l'AGCOM ratifica gli impegni delle piattaforme social
L'AGCOM e le piattaforme social hanno definito le misure per le prossime elezioni europee 2019 a tutela di pluralismo e trasparenza.