
Come si configurano le truffe architettate tramite IT-Alert e come evitarle
I test sul nuovo sistema di allarme pubblico italiano hanno dato il via a tentativi di phishing da parte di numerosi malintenzionati. Semplici accortezze permettono, però, di riconoscere subito un finto messaggio di IT-Alert.

Un nuovo servizio gratuito impedisce che immagini esplicite di minori circolino in Rete indebitamente
Take It Down, il nuovo servizio ideato da Meta e il NCMEC e che ha già molte piattaforme partner, aiuta i minori ad avere più controllo sui propri nudes, bloccando la circolazione indesiderata in Rete di immagini esplicite.

Come i malintenzionati stanno sfruttando ChatGPT per il cybercrime
C'è chi ha chiesto a ChatGPT di scrivere il codice di malware e ransomware e chi il testo di una mail di phishing: non sono gli unici modi, però, in cui si può sfruttare l'AI generativa per compiere attacchi informatici.

Perché molte università americane hanno deciso di bannare TikTok
L'app non è più raggiungibile da device e reti Wi-Fi dei campus e gli atenei consigliano agli studenti di disinstallarla. C'entrano i dubbi su come TikTok usa i dati e che possa cederli a Pechino a scopi di cybersorveglianza.

Gli investimenti crescenti in soluzioni IT automatizzate e in cloud e le altre previsioni degli esperti sulla cybersecurity nel 2023
Nei prossimi mesi aumenteranno numero e complessità degli attacchi informatici: lo sottolineano gli esperti individuando i principali trend per la sicurezza informatica nel 2023 e suggerendo alle aziende possibili soluzioni.

Fenomeno del momento, i selfie ritoccati dall'intelligenza artificiale di Lensa AI fanno discutere (in parte a ragione)
Solo a novembre Lensa AI, l'app che trasforma i selfie in ritratti fantasy molto dettagliati, è stata scaricata oltre 1.5 milioni di volte. I Magic Avatar sono finiti sott'accusa, però, per come usano i dati e non solo.

Oltre 13 milioni di italiani frequentano gruppi Telegram per lo scambio di materiale pornografico
In un anno è aumentato in Italia sia il numero di gruppi e canali Telegram dove scambiare materiale hard, sia quello di chi li frequenta: uno studio di PermessoNegato.it inquadra il fenomeno della pornografia non consensuale

In Italia ci sono sempre più incidenti informatici che coinvolgono obiettivi multipli
Il Rapporto Clusit 2022 traccia un aumento generalizzato del rischio informatico, anche come effetto ad ampio raggio della guerra in Ucraina, da cui non sono esclusi neanche singoli cittadini e aziende come conferma Cisco.

Firmando il Manifesto di Pietrarsa Google ribadisce l'impegno per un uso dei dati trasparente (e consapevole)
C'è anche Google tra le big tech che hanno firmato il Manifesto di Pietrarsa, impegnandosi sotto la guida del Garante italiano a fare un uso più trasparente dei dati personali e a sensibilizzare gli utenti in tema di privacy.

Secondo Veeam molte aziende avrebbero pagato un riscatto dopo un attacco ransomware per poter recuperare i dati
Il Veeam 2022 Ransomware Trends Report fa luce sugli attacchi informatici più frequenti per le aziende confermando l'importanza della prevenzione per evitare soluzioni drastiche come dover pagare un riscatto ai cybercriminali