
Quanto guadagnano gli influencer in Italia? Le stime di DeRev
I compensi dei creator digitali continuano a crescere anche in Italia, ma in maniera meno generalizzata di un tempo e riflettendo i cambiamenti avvenuti nel mercato: il listino aggiornato al 2023 di DeRev.

Forniscono servizi simili a quelli di TV e piattaforme streaming: l'AGCOM propone che anche gli influencer rispettino il Testo Unico sull'audiovisivo
Considerare influencer e content creator alla stregua di emittenti televisive e piattaforme VOD garantirebbe più trasparenza. Prima di imporre loro il rispetto della norma quadro l'AGCOM ha indetto una consultazione pubblica.

Dallo IAP arrivano nuove regole per le campagne con gli influencer
L'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria ha aggiornato il Digital Chart imponendo più trasparenza nelle campagne che coinvolgono (virtual) influencer, content creator, utenti comuni: le novità in vigore dal 1° giugno.

Chi sono e cosa fanno in Rete gli influencer italiani del mondo pharma
ONIM e Pubblico Delirio forniscono, per la prima volta in Italia, uno sguardo d'insieme sull'influencer marketing nel mondo farmaceutico: i principali dati e insight della ricerca Pharma Influencer 2023.

Assoinfluencer e Unione Nazionale Consumatori insieme per garantire più trasparenza nell'influencer marketing
Il protocollo d'intesa appena firmato permetterà all'UNC e al sindacato italiano degli influencer di tutelare meglio consumatori, aziende e content creator professionisti e di garantire più trasparenza nel mercato.

Sconsigliare brand e prodotti è la tendenza del momento tra gli influencer
Solo su TikTok ci sono migliaia di video in cui i content creator dicono quello che pensano veramente sui prodotti più virali: è un fenomeno, quello del deinfluencing, di cui abbiamo parlato con Gabriele Naia di Hello.

In Francia potrebbe esserci presto una nuova legge sugli influencer
Una consultazione popolare e delle proposte discusse in parlamento anticipano l'arrivo in Francia di una legge sull'influencer marketing: centrale sarà la tutela dei consumatori e il riconoscimento professionale dei creator.

Su TikTok manager e agenzie potranno seguire direttamente le campagne degli influencer grazie a un'apposita funzione
Si chiama Talent Manager Portal il nuovo strumento, ancora in fase di test, che permetterà ad agenzie, manager e agenti che seguono influencer e content creator di strutturare e monitorare direttamente le campagne su TikTok.

I principali trend dell'influencer marketing per il 2023
Nel 2023 le aziende continueranno a investire in influencer marketing: le parole chiave saranno iperspecializzazione e micro community. Contemporaneamente gli influencer testeranno altre vie profittabili, anche nel metaverso

L'influencer marketing corre in Italia a due velocità diverse secondo Buzzoole
Ci sono brand che investono da tempo in campagne con i creator e hanno ormai dimestichezza con le dinamiche del settore e altri che devono ancora familiarizzare con l'influencer marketing: l'analisi di scenario di Buzzoole.