
In Francia potrebbe esserci presto una nuova legge sugli influencer
Una consultazione popolare e delle proposte discusse in parlamento anticipano l'arrivo in Francia di una legge sull'influencer marketing: centrale sarà la tutela dei consumatori e il riconoscimento professionale dei creator.

Su TikTok manager e agenzie potranno seguire direttamente le campagne degli influencer grazie a un'apposita funzione
Si chiama Talent Manager Portal il nuovo strumento, ancora in fase di test, che permetterà ad agenzie, manager e agenti che seguono influencer e content creator di strutturare e monitorare direttamente le campagne su TikTok.

I principali trend dell'influencer marketing per il 2023
Nel 2023 le aziende continueranno a investire in influencer marketing: le parole chiave saranno iperspecializzazione e micro community. Contemporaneamente gli influencer testeranno altre vie profittabili, anche nel metaverso

L'influencer marketing corre in Italia a due velocità diverse secondo Buzzoole
Ci sono brand che investono da tempo in campagne con i creator e hanno ormai dimestichezza con le dinamiche del settore e altri che devono ancora familiarizzare con l'influencer marketing: l'analisi di scenario di Buzzoole.

Assoinfluencer è il primo sindacato degli influencer italiani
Da associazione di categoria si occupa di giusto compenso e difesa legale dei creator digitali, ma tra le missioni di Assoinfluencer c'è molto di più, compreso far sì che gli influencer siano riconosciuti come professionisti.

Arriva la proposta di un contratto collettivo nazionale anche per chi lavora nel digitale
Al congresso della UIL Cosmano Lombardo, CEO di Search On Media Group e tra gli ideatori del WMF, ha parlato di un contratto collettivo di lavoro come possibile soluzione alla precarietà dei professionisti del digital tech.

I creator digitali cominciano ad avere seguito tra i Baby Boomer anche in Italia
Sono ancora pochi rispetto a quelli dei paesi anglofoni, ma non mancano ormai in Italia gli over 50 che stanno sui social per seguire personaggi famosi e influencer: lo dice l'Osservatorio Nazionale Influencer Marketing.

Perché nel Regno Unito Ogilvy non collaborerà più con gli influencer che ritoccano le foto
Il ban alle foto ritoccate nelle campagne degli influencer arriverà progressivamente, ma quello di Ogilvy UK è già un segnale significativo per il settore: è tempo che i marketer si preoccupino di veicolare body positivity.

Cresce l'uso di hashtag per i contenuti sponsorizzati degli influencer e non ne intacca il coinvolgimento secondo Buzzoole
Con il report "La trasparenza nell'influencer marketing" Buzzoole indaga come gli influencer segnalano come sponsorizzati o frutto di collaborazioni commerciali i loro contenuti: gli insight sembrano incoraggianti.

Quali saranno i trend dell'influencer marketing nel 2022?
Molti sono conseguenza dei cambiamenti avvenuti nel settore negli scorsi mesi: quest'anno più che in passato però creatività, sperimentazione e tecnologia saranno le parole chiave per gli investimenti in influencer marketing.