- Interviste
- 2' di lettura
- In collaborazione con: Channable
Il futuro dell'eCommerce e le sfide che Channable affronta
Cosa aspettarsi dal futuro dell'eCommerce? Luca Lentino e Maria Victoria Breitfeld ne hanno parlato ai nostri microfoni al WMF 2023 esponendo alcune funzionalità di Channable utili a ottimizzare la strategia di un eCommerce.
- Luca Lentino - Direttore Operativo Ecommerceads
- Maria Victoria Breitfeld - Customer success manager Italy Channable
«Il mondo dell’eCommerce – ha affermato Luca Lentino, direttore operativo eCommerce Ads – sta subendo grossissimi cambiamenti, dato il trend dell’intelligenza artificiale e della privacy sui dati». Cosa aspettarsi dunque per il prossimo futuro? Lentino, insieme a Maria Victoria Breitfeld, customer success manager Italy di Channable, ne ha parlato ai nostri microfoni durante il WMF 2023.
Come Channable aiuta ad affrontare le sfide nel mondo eCommerce secondo Luca Lentino
In questo periodo l’eCommerce sta andando incontro a importanti trasformazioni: «le piattaforme pubblicitarie, come per esempio Google Ads, si stanno muovendo verso soluzioni sempre più automatizzate», ha affermato Lentino.
Una cosa che resterà uguale sono però i dati su cui gli algoritmi delle piattaforme si basano e nel raccoglimento dei dati, secondo quanto dichiarato da Lentino, Channable può offrire un importante supporto.
«Channable su questo ci sta aiutando molto, soprattutto a ottimizzare i dati di prodotto dei nostri clienti, aggregare statistiche provenienti da Google Ads – che è il principale canale che utilizziamo in eCommerce Ads – e automatizzare una serie di funzionalità e di azioni che prima andavano eseguite a mano.
Questo ci permette di fornire (agli algoritmi di Google in questo caso), dati sempre più precisi, più consistenti, e di tracciare e cambiare l’andamento dei prodotti delle campagne in tempo reale in base ai dati che otteniamo da Google.»
Alcune sfide che si riscontrano in questo mondo sono, per esempio, dover lavorare con cataloghi molto grandi, strategie frammentate e feed di bassa qualità.
Grazie a Channable, però, continua Lentino:
«riusciamo a modificare in modo rapido ed efficace i cataloghi dei nostri clienti.
Inoltre, Channable ci permette di garantire una stabilità a questi cataloghi di prodotto, evitare eventuali problemi di generazione feed sul sito dei nostri clienti e, soprattutto, di ottimizzare le tempistiche di modifiche di un feed».
Come ottimizzare la strategia di un eCommerce grazie a Channable secondo Maria Victoria Breitfeld
«Channable è una piattaforma di feed manager», come l’ha definita Maria Victoria Breitfeld, che aiuta appunto a gestire i feed dati.
Grazie alla piattaforma è possibile, dunque, ottimizzare la strategia dei clienti, ossia degli eCommerce, potendo controllare «in uno strumento unico gestione feed, automazione pps, integrazione marketplace e insight analitics», ha precisato Breitfeld.
Inoltre, con insight analitics Channable aiuta i clienti «a prendere delle decisioni più pensate, utilizzando dati sulle performance e quindi ottimizzando il budget investito».
Notizie correlate

Una nuova campagna OOH per il lancio del nuovo pneumatico AllSeasonContact 2 di Continental Italia

Aprire un canale YouTube e creare dei contenuti coinvolgenti: i consigli di Silvia Bevilacqua

I vantaggi della deliverability nel mondo dell’email marketing

Sfruttare al meglio le potenzialità di LinkedIn: i suggerimenti di Pamela Serena Nerattini

SEOZoom: com’è nato e in che modo aiuta a risolvere le problematiche dei siti web?
