- Macroambiente
- 4' di lettura
Le mete preferite dell'estate 2021? Le svelano i post geolocalizzati su Instagram

Se da sempre c'è chi trae ispirazione per le proprie vacanze scorrendo i feed social, il geotag (o, meglio, il numero complessivo di geotag) può svelare regioni e località con maggior numero di presenze: ecco i dati raccolti da Extreme per il progetto "Instagrammable Italy" e riferiti a luglio e agosto 2021.
Ci sono posti instagrammabili, come la Scala dei Turchi in Sicilia o il Lago di Braies in Alto Adige, la cui instagrammabilità gioca sempre più spesso un ruolo cruciale al momento di scegliere dove prenotare le vacanze, e posti più instagrammati in assoluto da chi è in viaggio che potrebbero essere sfruttati (anche) per seguire i flussi turistici. È quello che prova a fare “Instagrammable Italy”, un progetto di Extreme.
Cos’è e cosa misura “Instagrammable Italy” di Extreme
«L’idea di partenza [era] di sviluppare un’analisi aggregata dei dati social per seguire le tracce digitali lasciate da ognuno di noi, attraverso l’uso combinato di smartphone e social media […] e l’obiettivo quello di misurare il volume di persone presenti sul territorio italiano durante il periodo estivo», racconta in un comunicato stampa Riccardo Dimarcantonio, CEO e Founder di Extreme. La data science e quei “piccoli dati” che gli utenti disseminano in Rete e che possono essere rivelatori delle loro abitudini e dei loro gusti sono stati sfruttati in “Instagrammable Italy” per ottenere – letteralmente – una mappa dinamica dei posti più visitati da chi è stato quest’anno in vacanza in Italia.
400mila i post Instagram georeferenziati presi in considerazione; ventiquattro gli hashtag , come #travel2italy, #italianlandscapes, #italytrip, ecc., tra quelli più utilizzati da chi condivide sui social foto di viaggio monitorati in ogni momento della giornata; un periodo di osservazione di due mesi, luglio e agosto 2021, tradizionalmente i più caldi per il turismo in Italia: sono questi gli strumenti che hanno reso possibile seguire i flussi turistici in Italia durante l’ultima estate.

Dalle geolocalizzazioni dei post su Instagram è stato possibile seguire i flussi turistici in Italia durante l’estate 2021. Fonte: Extreme
Scoprire le località più visitate dell’estate grazie ai post (geotaggati) su Instagram
Il primo risultato macroscopico è che la maggior parte delle presenze di viaggiatori si è registrata quest’estate, sulle coste italiane e nelle località alpine, quelle in particolar modo delle Alpi nordorientali.

Località costiere e alpine sono state, stando alle geolocalizzazioni dei post su Instagram, le mete con più visitatori durante l’estate 2021. Fonte: Extreme
Scendendo più nel dettaglio, le regioni più visitate quest’anno secondo “Instagrammable Italy” sono state la Campania (quasi l’11% dei post analizzati è geolocalizzato qui), il Lazio (9.7%), il Veneto (9.6%), la Puglia (8.9%) e la Lombardia (8.6%) a quasi pari merito con la Sicilia (8.4%).

Campania, Lazio e Veneto sono le tre regioni da cui proviene il maggior numero di post Instagram geolocalizzati a tema vacanze estive 2021. Fonte: Extreme
Partendo dai post condivisi su Instagram e tenendo conto della loro geolocalizzazione si è provato a stilare però anche regione per regione una classifica delle località che hanno contato un numero maggiore di presenze e visitatori. Nel caso della Campania, prima per visite, il grosso delle presenze è a Napoli (città da cui è geolocalizzato il 16% del totale dei post Instagram taggati in Campania), a Capri (11%) e nella Costiera Amalfitana (a Minori è geolocalizzato il 9% dei post pubblicati su Instagram dalla Campania, a Positano il 7%, ad Amalfi il 6%).
Dalle presenze reali a quelle virtuali e all’attrattività delle mete turistiche italiane
Con la propria analisi Extreme sembra provare almeno a misurare anche l’attrattività delle mete vacanziere italiane, a patto certo di poter considerare l’ engagement sotto a foto e post che le rappresentano e il numero di persone che cliccano sul geotag, indicatori appunto di quanto le stesse risultino attraenti per i turisti. Tra i post vacanzieri che hanno generato più like e commenti su Instagram si confermano quelli condivisi dalla Campania, seguita da quelli postati da Toscana, Lazio e Veneto a pari merito e poi da Puglia e Sicilia.

Il progetto “Instagrammable Italy” di Extreme prova a tracciare anche le “presenze virtuali” nelle principali mete turistiche italiane, il numero di utenti cioè che hanno utilizzato geolocalizzazione e hashtag per scoprire o riscoprire bellezze e attrattive della zona. Fonte: Extreme
Le maggiori “presenze virtuali”, ossia visualizzazioni provenienti da utenti che non si trovano direttamente nel posto ma non rinunciano da casa a esplorarne le bellezze, sembrano invece delle principali città italiane e di mete turistiche tra le più amate, come la campagna toscana per esempio. Segno forse, che, a chiudere il cerchio, i posti più instagrammabili finiscono per essere anche quelli che attraggono più turisti o persone desiderose di andare in vacanza.
- Instagram per il turismo: così le scelte di viaggio si fanno sui social
- Qual è stato l’impatto del COVID-19 sul turismo del vino in Italia? E come rilanciare il settore?
- Dal contatto con la natura alla ricerca del benessere psicofisico: dati e trend del turismo enogastronomico nel 2021
- Interior design e posti ‘instagrammabili’: come i social incidono sul design
Notizie correlate

Com’è cambiato in un anno il traffico di ricerca secondo Semrush

Le migliori strategie eCommerce per il 2023 secondo Channable

Il presente e il futuro dei pagamenti digitali in Italia in una giornata targata Netcomm

Stabili le letture dei giornali in Italia (che si fanno, però, sempre più digitali)

TikTok è il posto perfetto per scoprire la meta del prossimo viaggio
