
Media planning: le novità per il 2017 tra forme, mezzi e contenuti
È tempo di media planning per i webmarketer. Quali novità per il 2017? L'attenzione è puntata su tre parole chiave: forma, mezzo e contenuto.

Provocazione a tutti costi? Ecco perché fa male alla comunicazione aziendale
Instant Marketing e la provocazione sui social garantiscono una comunicazione originale? Non sempre. Ecco il caso di un ristorante vegano

Guida al fact-checking e agli strumenti di verifica delle notizie
Verificare le notizie è essenziale per evitare il diffondersi di bufale e notizie false. Ecco i principali strumenti per il fact-checking.

Il cibo tra gli argomenti di conversazione più frequenti in Rete
Il cibo è tra i topic più popolari in Rete. Almeno un italiano su 4 ne parla abitualmente e nessuno rinuncia a manie da food addicted.

Perché dovremmo considerare Twitter una media company?
Le pratiche degli utenti, le strategie content-oriented e l'interesse per il live streaming rendono Twitter una vera e propria media company.

Facebook: sì a immagini esplicite se hanno rilevanza pubblica
Facebook allenta la presa sulle immagini esplicite: possono essere pubblicate se notiziabili o di pubblico interesse.

Dark Social: il lato nascosto del social sharing
Cos’è il Dark Social e perché dovrebbe entrare nella cassetta degli attrezzi di tutti i marketer? Alcuni consigli per sfruttarlo al meglio.

Contenuti editoriali su mobile: quanto vengono letti?
I dati Audiweb mostrano un'incongruenza tra le fanbase sui social delle testate italiane e gli accessi unici ai loro contenuti editoriali.

Come ci si informa? I più giovani preferiscono le news da leggere
Secondo uno studio del Pew Research Center, i giovani tra i 18 e i 29 anni preferiscono leggere le news piuttosto che guardarle. E gli altri?

Viralità: cosa abbiamo da imparare dalla strategia di comunicazione di Obama
Cosa ha da insegnare la strategia di comunicazione di Obama quanto a branding e marketing? Un'analisi alla luce della campagna elettorale del 2008 e non solo.