
Gli utenti dei principali social network: un identikit
Una strategia digitale efficace parte dall’identikit dell’utente tipo di ogni social network e dall’analisi della sua attività online.

User generated content: cosa c’è oltre il selfie?
Oltre il selfie: i contenuti generati dagli utenti sono sfruttati per il coinvolgimento, nelle campagne di brand e in quelle istituzionali.

Comunicazione d’emergenza: 5 regole perché sia efficace, anche sui social
Gestire la comunicazione d’emergenza sui social non è semplice. Da policy chiare agli attivisti digitali, 5 tips per assicurarne l’efficienza

#FertilityDay: perché non ha funzionato la campagna italiana per la fertilità
La campagna italiana per il #FertilityDay è stato un flop a livello comunicativo. Queste le principali ragioni e le migliori reazioni del Web

Snapchat: come utilizzarlo per fare business?
Snapchat per il business: non solo chat che spariscono dopo 24 ore. Le possibilità che offre il social del fantasmino e alcuni consigli.

La teoria interdigitale: concetti e strumenti di una nuova comunicazione
La teoria dalla docente Monica Murero presenta vantaggi ed effetti di una comunicazione interdigitale che ha come strumenti nuove tecnologie.

Social TV in aumento in Italia. Quali le trasmissioni più commentate?
Il fenomeno della social TV in aumento in Italia. Euro2016 e Olimpiadi di Rio tra gli eventi più commentati. Quali, invece, le trasmissioni?

Instagram Stories: quale futuro per il visual journalism?
Contenuti temporanei come le Instagram Stories cambiano il modo di fare visual journalism. Tre esempi virtuosi dal giornalismo americano.

Oltre il like: quale futuro per il giornalismo digitale?
Il giornalismo digitale tra bufale e corse all’ultimo like. Ne ha parlato Carola Frediani al Festival della Comunicazione di Camogli.

25 anni di racconti in Rete: come è cambiato il web storytelling
Scout, supereroi, spie: 25 anni di racconti in Rete. Ne ha parlato Andrea Fontana al Festival della Comunicazione di Camogli.