Donne e media: come gender gap e online harassment incidono sulle narrazioni
Numerosi studi analizzano il binomio donne e media: i principali risultati e qualche prospettiva per tutelare le lavoratrici del settore.

Numerosi studi analizzano il binomio donne e media: i principali risultati e qualche prospettiva per tutelare le lavoratrici del settore.
YouTube vieta le challenge dopo che fenomeni come la Bird Box Challenge erano diventati virali e causato non pochi problemi.
I dati sulle radio italiane 2017: cosa rivelano su abitudini d’ascolto, presenza sui social delle emittenti, coinvolgimento degli ascoltatori
Il Rapporto Censis sulla comunicazione 2017 fotografa le abitudini e i consumi mediatici degli italiani. Ecco i principali risultati
L’Edelman Trust Barometer 2017 ha mostrato uno scenario preoccupante per i media tradizionali: non sono credibili e perdono fiducia.
Come è cambiata negli anni la comunicazione, in relazione ai soggetti, ai media, ai flussi e alle interazioni?
Il difficile rapporto tra diritto ad essere informati e la presunzione di non colpevolezza dinanzi al moderno sistema di divulgazione di news
Una strategia digitale efficace parte dall’identikit dell’utente tipo di ogni social network e dall’analisi della sua attività online.
Il fenomeno della social TV in aumento in Italia. Euro2016 e Olimpiadi di Rio tra gli eventi più commentati. Quali, invece, le trasmissioni?
Le piattaforme mobile si stanno impegnando a contrastare la supremazia di YouTube: ci troviamo di fronte ad una rivoluzione del video mobile.