- Tool e servizi
- 3' di lettura
Cos'è Hotpot e quali sono le sue funzioni

Hotpot è una software, gratuito e a pagamento, che offre ai suoi utilizzatori molteplici funzioni con cui, attraverso il potere dell'AI, gli utenti possono realizzare contenuti creativi.
Aziende e utenti, sempre più di frequente, utilizzano risorse digitali, come Hotpot e Murf, in grado di snellire, tramite l’ausilio dell’intelligenza artificiale, laboriose attività relative alla creazione di contenuti. Cos’è Hotpot, quindi, e quali funzioni offre ai suoi utilizzatori?
Cos’è Hotpot
Hotpot è una software che sfrutta l’AI per aiutare gli utenti a realizzare, modificare o arricchire svariate tipologie di contenuti, come per esempio testi o immagini.
In particolare, questo tool offre ai suoi utilizzatori anche una vasta gamma di modelli per realizzare creatività indirizzate ai social media .
Come funziona Hotpot
Può essere utile evidenziare che accedere dal sito del tool al pannello di controllo della risorsa è estremamente intuitivo. Chi è già in possesso di un account, creato in precedenza, può cliccare sull’icona che rappresenta un utente, presente in alto a destra nella homepage del sito web, e da qui inserire i propri dati negli slot a comparsa.

Dalla homepage del sito gli utenti possono effettuare il login cliccando sull’icona che raffigura un omino bianco. Fonte: sito Hotpot (screenshot del 28 luglio 2023)
Seguendo la procedura sopra descritta, i nuovi utenti, invece, possono consultare, senza immettere alcun dato, un’apposita guida che spiega come iscriversi al software e come acquistare i “credits” richiesti per utilizzare i prodotti a pagamento della risorsa.
Principali funzioni del software
Una volta capito come funziona Hotpot può essere utile apprenderne anche le svariate funzionalità. Nello specifico la risorsa consente di:
- utilizzare un generatore di colori per i propri contenuti;
- rimuovere lo sfondo o altri elementi da un’immagine in pochi secondi;
- rimuovere le imperfezioni, come graffi o sfocature, da vecchie foto;
- realizzare elementi per videogame come sfondi, armi e personaggi;
- trasformare il testo in immagini;
- trasformare semplici foto in ritratti, avatar o immagini profilo per i social media.

Sul sito web della risorsa è possibile osservare svariati esempi di come alcune foto siano state modificate dall’AI del tool per dare vita a personaggi, avatar ecc. ecc.. Fonte: sito Hotpot (screenshot del 28 luglio 2023)
Altre funzioni del tool
Oltre alle funzioni già citate la risorsa offre la possibilità di:
- utilizzare l’AI per migliorare la scrittura di articoli, libri ecc.;
- utilizzare un generatore di nomi per app;
- utilizzare un editor drag and drop per realizzare, partendo da modelli, immagini, icone e schermate per l’App Store e il Google Play Store;
- aggiungere colori alle foto in bianco e nero;
- creare post, storie e altri contenuti per social media e canali YouTube scegliendo tra diversi layout.

Svariati sono i modelli da poter utilizzare per creare post su Instagram e creatività destinate ad altri social media come Facebook, LinkedIn e Twitter. Fonte: sito Hotpot (screenshot del 28 luglio 2023)
Alla luce delle funzionalità sopra descritte, Hotpot può essere considerato una valida risorsa in grado di aiutare aziende, agenzie e professionisti a risparmiare tempo ed energie nella fase di creazione dei contenuti. Si propone, quindi, come un prezioso alleato per portare a termine attività lavorative in modo rapido ed efficiente o, in alternativa, come una risorsa utile per momenti personali di svago.
Notizie correlate

Cos’è, quanto costa e come funziona SpeechText.AI

Designs.ai: cos’è e quali sono le sue principali funzioni

Cos’è Murf e come funziona questo generatore digitale di voci

Può un’intelligenza artificiale generare la propria autobiografia? Un esperimento

Triplicati in un mese i siti che pubblicano fake news: è colpa (anche) dell’AI
