Escursioni collettive per ripulire il verde dai rifiuti: così The North Face celebra la Giornata della terra

L'iniziativa si chiama "Clean Up Hike" ed è rivolta a hiker professionisti e semplici appassionati di natura: insieme ai partner di The North Face ripuliranno in tutta Europa sentieri e parchi dalla spazzatura abbandonata.
Sono i gesti più semplici a fare la differenza. Così con l’iniziativa “Clean Up Hike” The North Face invita la propria community a celebrare la Giornata della terra – che cade quest’anno sabato 22 aprile – concedendosi una passeggiata all’aria aperta, in compagnia di altri appassionati di hiking e con un unico compito: raccogliere e portare con sé, per poi smaltirli correttamente, i rifiuti abbandonati in mezzo al verde.
Con l’iniziativa “Clean Up Hike” The North Face celebra l’Earth Day come meglio sa fare: con escursioni all’aperto e insegnando il rispetto della natura
Le escursioni sono escursioni organizzate a cui possono partecipare hiker professionisti, semplici appassionati di natura e avventure outdoor, attivisti per la causa ambientale, da soli o in squadra.
Si terranno in parchi e spazi verdi di tutta Europa: tra i percorsi italiani ci sono quello di Limone Piemonte, di Donnas e di Champoluc.
Sulla pagina web dedicata[1] all’iniziativa “Clean Up Hike” The North Face ha messo a disposizione di chiunque volesse partecipare una mappa interattiva dove trovare l’itinerario più vicino a sé o, nel caso in cui non ce ne fossero, proporne personalmente uno.
Il payoff dell’iniziativa, #SignUpToCleanUp, che è anche l’ hashtag che chiunque vorrà potrà utilizzare per raccontare in Rete e sui propri canali social come ha scelto di celebrare l’Earth Day insieme a The North Face, non potrebbe essere del resto un invito più esplicito a fare ciascuno la propria parte per un mondo più pulito, «un pezzo di spazzatura alla volta»: così scrivono dalla compagnia in un comunicato stampa di presentazione dell’iniziativa.
Al punto di partenza delle escursioni, ad accogliere i partecipanti con tutto il necessario per la raccolta dei rifiuti, ci saranno guide escursioniste e altri professionisti del campo. Per l’iniziativa “Clean Up Hike” The North Face ha infatti chiuso partnership con associazioni e no-profit che si occupano ogni giorno di proteggere e ripulire montagne, sentieri, habitat naturali dai rifiuti. Si tratta di realtà come CleanALP per l’Italia, che va ad affiancarsi a Trash Free Trails per il Regno Unito, Patron per la Germania, Mountain Riders per la Francia, Summit Foundation per la Svizzera.
Insieme a loro e ai tanti appassionati di escursionismo con cui The North Face condivide una filosofia di rispetto e valorizzazione della natura, si continua a leggere nel comunicato stampa, solo lo scorso anno sono stati ripuliti da rifiuti di ogni tipo almeno 4.500 chilometri di spazi all’aperto.
La sostenibilità? Per The North Face è un valore da difendere ogni giorno dell’anno
Non è la prima volta che l’azienda sfrutta festività, ricorrenze, giornate internazionali per organizzare momenti collettivi all’insegna del relax all’aria aperta, ma che siano anche manifesto dei propri valori, della propria missione, delle cause che sostiene come brand . Qualcuno ricorderà, per esempio, i trekking colorati di arcobaleno in occasione del Gay Pride 2022.
L’inclusione, i diritti civili, esattamente come la sostenibilità, non possono essere solo i temi «di una campagna – continua a raccontare l’azienda – e la Giornata della Terra è solo uno dei 365 giorni nei quali pensare a proteggere il nostro pianeta. The North Face sente la grande responsabilità di proteggere gli spazi outdoor, con l’impegno di renderli esplorabili e godibili per le generazioni future».
Notizie correlate

Il back to school è per molti un “back to bullying”, come ricorda una campagna sociale

La campagna con cui l’Italia intende promuovere il pubblico impiego

Poltrona Frau lancia la nuova Pet Collection con NEWU

“Taste Hunters by Krombacher” è la nuova campagna social del birrificio tedesco dedicata agli amanti della birra

La pallavolista Alessia Mazzaro è la testimonial della nuova campagna di Fiorentini dedicata al peanut butter
