- Macroambiente
- 3' di lettura
- In collaborazione con: Channable
Le migliori strategie eCommerce per il 2023 secondo Channable

Per chi vende sarà fondamentale automatizzare, mentre i clienti apprezzeranno esperienze d'acquisto sempre più ibride e multicanali: in un report i consigli di Channable a chi utilizza la propria piattaforma di feed manager.
In Italia si stima – stando a dati presentati al Netcomm Forum 2023 – che l’eCommerce varrà oltre 54 miliardi di euro entro la fine del 2023. Nello stesso arco di tempo, a livello internazionale, almeno una vendita su cinque sarà portata a termine online. Nonostante il periodo di incertezza economica, cioè, l’eCommerce si conferma un settore in crescita e a cui un gran numero di investitori continua a guardare con interesse. Channable ha dedicato così un report alle migliori strategie eCommerce 2023.
Pensato soprattutto a uso e consumo delle agenzie, il report di Channable ha all’interno statistiche, trend, best practice, casi di studio e consigli pratici per gestire al meglio richieste, priorità, investimenti dei clienti che potranno farsi più consistenti in vista dell’ultimo trimestre dell’anno, complici le festività natalizie e ricorrenze come Black Friday e Cyber Monday.
Le migliori strategie eCommerce 2023 devono tenere conto di trend del momento e aspettative dei consumatori
Il primo e forse più importante trend per l’eCommerce ha a che vedere con l’automazione: una strategia basata su dati di prima mano come quelli sulle conversioni o sul customer lifecycle aiuterà a snellire, rendere più veloci e automatizzare alcuni passaggi chiave e a migliorare, complessivamente, i risultati riguardanti le vendite online.
Secondo il report di Channable sulle migliori strategie eCommerce 2023, non a caso, chi ha puntato sull’automation, e lo ha fatto tramite i propri servizi, ha visto più che duplicato in un anno il profitto totale delle proprie campagne eCommerce, aumentato di un quinto il click-through rate (CTR) e di un quarto il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).
I vantaggi per merchant e agenzie di sfruttare una piattaforma tutto-in-uno per l’eCommerce come Channable
Quella offerta da Channable, ci hanno raccontato Luca Lentino e Maria Victoria Breitfeld in un’intervista realizzata al WMF 2023, è una piattaforma tutto-in-uno che consente «gestione feed, automazione PPC, integrazione marketplace e insight analytics».
Ha dunque funzioni espressamente dedicate ai merchant, tramite cui si possono creare feed di prodotto integrati, pubblicare annunci mirati e commercializzare prodotti o servizi su migliaia di canali digitali differenti.
Più di recente è stata introdotta, però, anche una dashboard Agenzie che offre una panoramica dettagliata ma intuitiva di tutti gli account dei clienti che si gestiscono, visualizzando per ciascuno eventuali errori e possibili soluzioni, il tutto in un ambiente sicuro, trasparente e collaborativo e che aiuta a ottimizzare i flussi di lavoro.

L’altro aspetto fondamentale con cui gli operatori eCommerce dovranno fare i conti nell’immediato futuro è, del resto, la complessità di un settore ormai maturo ma in continuo cambiamento.
L’eCommerce cambia sotto la spinta di nuovi pubblici di riferimento, di nuove abitudini di consumo, di nuove aspettative nei confronti delle aziende. Il report di Channable consiglia, in questo senso, di tenere d’occhio soprattutto cosa e come acquistano i consumatori più giovani, come (e soprattutto) quelli della Generazione Z.
Ciò, infatti, potrebbe far comprendere che tra le migliori strategie eCommerce 2023 ci possono essere anche per il proprio brand quelle che puntano a social commerce e voice commerce e che consentono, cioè, di portare a termine gli acquisti sui social (considerando, per esempio, che quelli di casa Meta hanno ancora un appeal maggiore rispetto al resto) o sfruttando gli assistenti vocali sempre più diffusi nelle case.
Considerando quanto successo immediatamente dopo l’allentamento delle restrizioni anticontagio da coronavirus, i retailer dovrebbero imparare ancora che i consumatori non hanno intenzione di rinunciare in toto al tipo di esperienza vissuta quando si fanno acquisti in-store: tra i partner di Channable ce ne sono alcuni che hanno visto aumentare negli ultimi tre anni di oltre il 50% le vendite nei negozi fisici. Puntare su esperienze di shopping ibrido e sull’ominicanalità sarà, così, sempre più importante e il vantaggio garantito da piattaforme di feed manager come Channable sarà legato, in questo senso, ancora a flussi di lavoro più fluidi, semplificati ed efficienti.
Notizie correlate

IMPACT Cube: l’evento (online e gratuito) di Channable per scoprire i segreti del social commerce

Lo shopping online su aggregatori come Voghion? Promette risparmio e varietà

Dalla storia imprenditoriale di Mattia Dossi qualche consiglio pratico per iniziare con il dropshipping

Gli acquisti degli italiani stanno diventando sempre più omnicanali

Gianluca Maruzzella al Netcomm Forum 2023: grazie ai sistemi come ChatGPT le aziende tornano a parlare con i consumatori
