- Brand
- 3' di lettura
- Offerto da DOGEcoin
DOGE: cos'è e come funziona

DOGEcoin è una criptovaluta che ha trasformato un meme in qualcosa di più: è stata un'esplosione di valore che potrebbe scatenare una rivoluzione. Ecco come funziona.
DOGEcoin è una delle criptovalute più conosciute e discusse: nata per scherzo ha raggiunto una capitalizzazione ingente, divenendo nota a molti. Questa valuta digitale è il primo meme coin della storia e rappresenta qualcosa di davvero unico e da approfondire: soprattutto, è per la community della finanza decentralizzata che è utile scoprire perché DOGE è interessante.
DOGEcoin: i meme
Innanzitutto, per comprendere cos’è DOGEcoin bisogna partire da cosa sono i meme coin. Si tratta di criptomonete che non sono postulate e non nascono idealmente sulla blockchain, poiché non nascono come valuta digitale, ma come semplici meme. Questo tipo di immagini e video divertenti possono diventare virali in Rete, attirare l’attenzione e poi evolversi in un sistema con una propria blockchain.
DOGEcoin: caratteristiche e curiosità
Come tutti i meme coin, così, la moneta DOGE nasce come immagine divertente. Inizialmente era un vero e proprio gioco, una presa in giro della comunità stessa delle criptovalute, che poi solo successivamente si è evoluto in un ecosistema blockchain che avesse valore.
Il nome della valuta e il cane shiba inu come logo nascono proprio da un meme dell’epoca che conteneva la parola “DOGE” come deliberato errore nello scrivere la parola “dog”.
Il DOGE, più di tutti gli altri meme coin poi creati, dimostra alcune capacità della comunità della finanza decentralizzata, tra cui:
- prendersi in giro (bonariamente);
- creare valore;
- dare vita a una continua innovazione.
Lanciato, come già detto, quasi come uno scherzo, questo progetto ha visto la luce nel 2013 a opera dei due sviluppatori Billy Marcus e Jackson Palmer, che non si erano mai davvero conosciuti, se non tramite le chat by forum di Reddit.
Questa moneta possiede tutte le caratteristiche di una criptovaluta tradizionale, quali una blockchain attentamente creata: una massima decentralizzazione e un sistema di mining e validazione basato sulla proof-of-work; eppure, per quale motivo è completamente diverso da tutte le altre? Perché deve il suo valore non alla scarsità della risorsa digitale, ma alla curiosità. DOGEcoin mirava a essere una moneta piccola e interessante, capace di diventare un investimento a basso rischio per la comunità proprio per il basso prezzo della moneta.
Dal momento che non esistono sistemi di halving per DOGEcoin e non vi è un numero massimo di monete che possono essere coniate, i cardini su cui si basa il suo interesse speculativo sono due:
- interesse generale legato al clamore intorno alla moneta;
- abbondanza della risorsa in Rete.
L’insegnamento di DOGEcoin
Il DOGEcoin lascia, quindi, un insegnamento davvero particolare: talvolta la curiosità generale e la voglia di far parte di un progetto possono diventare forze portanti dell’economia globale e di ciò è importante essere consapevoli.
La lezione che fornisce il primo meme coin della storia non è solo quella di una criptomoneta, ma anche l’idea che un progetto interessante può crescere esponenzialmente e trovare la sua giusta collocazione se ha qualcosa da dare alla propria community.
Ancor più di prima la community delle criptovalute è capace di generare valore all’interno del proprio sistema in un modo completamente decentralizzato e con un meccanismo di consenso e interesse davvero particolare. Accade spesso, dunque, che chi acquista un DOGE non lo fa solo come un mero atto speculativo, ma anche per dare supporto a una specifica realtà e per far parte di uno “scherzo generale” che in modo ironico tende a sovvertire il sistema complessivo delle criptovalute.
Infine, mette in luce come la decentralizzazione del sistema e le oscillazioni del mercato siano sempre generate sulla base di un interesse collettivo, cosa che fa di DOGE, come tutti gli altri meme coin, un tipo di valuta digitale a estrema volatilità: in base all’interesse della comunità si possono infatti verificare tanto crolli repentini, tanto impennate di prezzi in breve tempo.
La campagna promozionale di DOGEcoin: alcune curiosità
Per quanto la popolarità di DOGEcoin sia oggi data per scontata, all’epoca nessuno si aspettava un così grande interesse. L’idea divertente e la volontà della community di rendere interessante e famosa questa criptovaluta ha fatto sì che si attivassero alcune campagne promozionali autonome che l’hanno poi reso un fenomeno globale.
Per esempio, DOGEcoin è stato utilizzato per raccogliere i fondi necessari a inviare la squadra giamaicana di bob alle olimpiadi invernali del 2014 o per sponsorizzare una piccola scuderia Nascar.
È impossibile dire quanto varrà un DOGEcoin nel futuro ma quello che davvero è emerso studiando questa criptovaluta è che l’interesse della community è costante, il valore speculativo è divenuto un fattore importante e che la moneta, pur avendo un basso prezzo, è tra le prime per valore di capitalizzazione al mondo.
Notizie correlate

Despar Centro Sud lancia il concorso “Gioca con Pino & vinci con Despar”

TD Group Italia lancia il contest “SPEED CODE REVIEW” dedicato ai giovani che sognano un futuro nel mondo dell’information technology

Cavalieri Digitali torna con una sesta edizione focalizzata sulla creatività

Ecommerce HUB 2023, via alla nona edizione il 6 ottobre 2023 al Multimedia Valley di Giffoni

Outbrain Italia nomina Corrado Massaro come nuovo general manager
