- Brand
- 2' di lettura
- Offerto da Evolution Group
Evolution GROUP guida la rivoluzione del branded content grazie alla nuova piattaforma CR Manager

La tech company, tra i protagonisti di IAB Forum 2022, presenta la soluzione tecnologica nata per garantire a editori e advertiser autonomia totale sul processo di creazione e pianificazione delle campagne di branded content.
Tra i protagonisti di IAB Forum 2022, evento italiano dedicato al mondo digital giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, che si è tenuto il 15 e 16 novembre, non poteva mancare Evolution GROUP.
La tech company, che opera nel settore dell’editoria digitale e della pubblicità online, per l’occasione ha presentato a una platea di addetti ai lavori la propria nuova piattaforma proprietaria: CR Manager.
Cos’è CR Manager e cosa permette di fare
Frutto di un lavoro di sviluppo durato oltre 3 anni, CR Manager nasce per permettere a editori e advertiser un’autonomia totale nel processo di creazione e pianificazione delle campagne di branded content.
«Come technology partner abbiamo sempre mantenuto un focus costante sulla tecnologia, che ci ha portato a creare uno strumento con cui vogliamo rivoluzionare il mondo del branded content – afferma Paolo Caldara, head of programmatic di Evolution GROUP –. CR Manager, basandosi sul targeting semantico, permette agli utilizzatori di intercettare anche le audience più difficili da raggiungere, disperdendo allo stesso tempo meno budget rispetto a un’attività di branded content classica.»

Paolo Caldara, Head of Programmatic di Evolution GROUP
Attraverso specifiche keyword, infatti, la nuova soluzione tecnologica consente di affinare e indirizzare al meglio il messaggio pubblicitario, lavorando e integrando all’interno della piattaforma anche Content Revolution, prodotto di punta dell’offerta di Evolution GROUP.
Tre le tante potenzialità, all’interno di CR Manager vengono gestiti tutti quei passaggi che normalmente richiedono lunghi periodi di lavorazione, come la scelta della tipologia di contenuti da utilizzare, il periodo di pianificazione, l’attivazione della campagna, la valutazione sulla preview e così via.
Tutti questi elementi sono presenti nelle funzionalità della piattaforma, che ottimizza i KPI fondamentali nel lavoro dei digital publisher, dimezzando allo stesso tempo le tempistiche dell’operatività ordinaria.
«La gestione del budget e la possibilità di scegliere all’interno di un network premium composto da moltissimi editori sono tra i punti di forza del nostro CR Manager, che si distingue anche per la sua versatilità. L’utente, infatti, può decidere di integrare all’interno di un classico publiredazionale elementi multimediali in grado di creare engagement, utilizzando per esempio un volantino virtuale, uno store locator, moduli di sottoscrizione o un form di richieste informazioni – conclude Caldara –. Insomma una soluzione facile, veloce e soprattutto flessibile, ideata per rispondere alle odierne esigenze dei brand in termini di comunicazione.»
Notizie correlate

Startup Geeks ha un nuovo head of innovation: Guido Pezzin

Multiversity affida a Realz il progetto “From NEET to NEXT GEN”, un format innovativo che parla alla GenZ

La nuova general manager EMEA di Patagonia è Nina Hajikhanian

Dalla storia imprenditoriale di Mattia Dossi qualche consiglio pratico per iniziare con il dropshipping

Uniting Group archivia il 2022 con oltre 26 milioni di fatturato (+20%) e punta a un’ulteriore crescita a doppia cifra nel 2023
