- Opportunity
- 3' di lettura
- Roberta D'Antonio
OneMorePack, il concorso di packaging design rivolto a studenti e professionisti, è giunto nel 2022 all'ottava edizione

Riprende il concorso OneMorePack 2022, un concorso di packaging design che, lanciato da Grafica Metelliana, promuove l'innovazione e la creatività nel settore del packaging cartotecnico.
È stato lanciato il concorso di packaging design OneMorePack 2022, promosso da Grafica Metelliana. Giunto alla sua ottava edizione, il concorso è patrocinato da Art Directors Club Italiano, Assografici, Confindustria Campania, ADI delegazione Campania e UNA Aziende della Comunicazione Unite.
A chi è rivolto il concorso OneMorePack 2022 e come partecipare
Il principale proposito di OneMorePack 2022 è il rinnovamento del settore del packaging cartotecnico. A tal fine il concorso si rivolge a più categorie: prevede, infatti, due competizioni parallele, una rivolta a professionisti e una rivolta a studenti.
La sezione professionisti permette l’iscrizione a tutti coloro che svolgono l’attività di designer e grafico presso studi grafici o come freelance, oltre che ad agenzie di comunicazione e aziende che svolgono le proprie attività in Italia.
Gli studenti, invece, per accedere al concorso dovranno avere un’età compresa tra i 18 e i 27 anni ed essere iscritti almeno al primo anno di Istituti, Accademie e Università con indirizzo design.
È possibile iscriversi gratuitamente alla competizione compilando un form consultabile sul sito del concorso, dove è possibile inoltre approfondire i dettagli relativi alle modalità di partecipazione. Inoltre, requisito necessario per l’accettazione della richiesta di partecipazione è l’invio del proprio progetto: i professionisti dovranno spedire un proprio lavoro, mentre per gli studenti basterà un prototipo. È possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre il 31 marzo 2022.

Fonte: OneMorePack
I temi promossi da OneMorePack 2022 e i lavori da presentare
Il concorso, partito ufficialmente il 31 gennaio 2022, vede tra gli obiettivi principali l’ innovazione , ma anche la promozione della creatività nel settore degli imballaggi di cartone. I lavori, infatti, saranno valutati proprio sulla base della creatività che riusciranno a esprimere.
Le richieste per la categoria professionisti
Nello specifico, i partecipanti alla sezione professionisti dovranno proporre un lavoro (o più di uno) di label (solo etichette in carta) o di packaging (di qualunque settore merceologico) che hanno già realizzato per il mercato (italiano o estero).
I professionisti non riceveranno premi in valore economico, ma a loro sarà assegnato un trofeo.
Il brief destinato alla categoria studenti del concorso di packaging design e il premio finale
Il lavoro da consegnare per la sezione studenti consisterà in un progetto di packaging riguardante un tema prestabilito. I partecipanti più giovani nella progettazione del lavoro dovranno infatti seguire un brief , rilasciato in collaborazione con Malafronte, storico panificio di Gragnano. L’obiettivo degli studenti sarà realizzare un packaging cartotecnico che sia adatto al “tarallo napoletano” del brand .
Per la preparazione del progetto sarà importante prestare attenzione ad alcuni parametri e caratteristiche. Si dovranno tenere in considerazione:
- il peso dei taralli (nello specifico 350 grammi) e dunque il packaging dovrà essere progettato in modo tale da poter contenere e supportare una tale quantità;
- l’identità aziendale;
- la sostenibilità, tra i principali parametri valutati nella scelta del progetto che vincerà.
Il montepremi ha un valore di 2500 euro complessivi. I primi tre classificati della categoria studenti si aggiudicheranno, nello specifico, degli stage offerti dalle azienda partner del concorso: il primo classificato avrà la possibilità di svolgere uno stage remunerato di tre mesi dal valore di 1500 euro; il secondo classificato e il terzo classificato saranno invece premiati con uno stage formativo di un mese dal valore di 500 euro.
Vi è inoltre la possibilità per i vincitori di convertire il premio in corsi di formazione, master, workshop e seminari o nell’acquisto di componenti tecnologiche che siano utili per la crescita professionale.
Le modalità di valutazione dei progetti
Una commissione interna composta dai responsabili di diverse aree (marketing e comunicazione, prestampa, tecnico-logistica, produzione, commerciale) si occuperà di selezionare i progetti che avranno poi accesso alle due competizioni. Superata la preselezione, i lavori di entrambe le categorie saranno valutati da una giuria composta da esperti di comunicazione, di design e del settore packaging.
Per la valutazione dei professionisti saranno presi in forte considerazione innovazione, creatività e funzionalità del progetto. I lavori che supereranno la preselezione, inoltre, saranno mostrati online per una settimana per essere soggetti a una votazione pubblica. Il lavoro che riceverà il maggior numero di voti riceverà la menzione “apprezzamento del pubblico online”.
La giuria che valuterà i progetti della categoria studenti farà attenzione a tre elementi: l’attinenza al briefing , la resa del prodotto e la presentazione del progetto. I lavori di questa sezione non saranno soggetti a votazione online e sarà la giura a decretare i primi tre classificati.
La data di premiazione sarà comunicata preventivamente; in ogni caso, i vincitori saranno proclamati nel mese di giugno, nel corso dello svolgimento dell’evento finale.
Notizie correlate

“Innovazione Sostantivo Femminile” è il bando della Regione Lazio che punta a sostenere le donne imprenditrici

Torna il premio che valorizza l’innovazione sostenibile, l’Innovation Village Award 2022

Barnext Innovation Village 2022, il premio dedicato al settore del food and beverage

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, la competizione che premia idee innovative supportando la nascita di startup

È partita la 58° edizione dell’Oscar di Bilancio
